Parco Urbano Intercomunale boschi, sorgenti e geositi della Baronia Comune di Carife Comune di Vallata Comune di Trevico Comune di Castel Baronia Comune di San Nicola Baronia Comune di Vallesaccarda Comune di Flumeri Comune di Scampitella Comune di San Sossio Baronia Comune di Zungoli Comune di Villanova del Battista Tavola tematica - Parco urbano intercomunale boschi, sorgenti e geositi della Baronia

specie faunistiche presenti nella ZPS

Classe pesci: La rovella

foto La rovella

La rovella è stata per anni confusa con il Triotto (Rutilus aula), soltanto di recente studi genetici e morfologici hanno riconosciuto la validità di questa specie. La rovella è un ciprinide di piccola taglia, ha corpo fusiforme, con testa piccola ed il diametro dell'occhio minore dei tre decimi del capo. La bocca si apre in posizione mediana. Anatomicamente si riconosce facilmente dal triotto per il peritoneo nerastro, invece che argenteo-grigiastro. La pinna dorsale ha 8 raggi divisi e 9 quella anale. Il peduncolo caudale è alto, le squame circumpeduncolari sono 14 e la pinna caudale appare debolmente falciforme. Lungo la linea laterale si contano da 39 a 40 squame. La livrea ha colorazione grigio-bruno o grigio-verdastra dorsalmente, si schiarisce progressivamente sui fianchi fino a raggiungere il ventre che è bianco argenteo. Lungo i fianchi è spesso presente una fascia longitudinale grigiastra o brunastra, più evidente durante il periodo di frega. Le pinne pari e la pinna anale sono tipicamente colorate di rosso arancio, più acceso durante il periodo riproduttivo. La base delle squame è pigmentata di è l'occhio è di colore giallo, con l'iride argentata. La lunghezza massima raggiunta dalla rovella è di circa 20 cm, con un peso non superiore ai 150 g. I maschi in frega mostrano molti tubercoli nuziali sul capo e sulle squame del tronco.

Habitat e abitudini

La rovella vive sia in acque stagnanti che in quelle correnti, preferendo i tratti a velocità moderata con rive sabbiose o pietrose e ricche di vegetazione. La specie ha comportamento gregario, vive in gruppi che possono formare anche banchi numerosi. La rovella abita di preferenza acque più limpide e meno ricche di vegetazione, rispetto al triotto, inoltre si dimostra più esigente dal punto di vista ambientale. Tende a colonizzare i tratti terminali dei torrenti appenninici in associazione con il vairone, il barbo tiberino ed il cavedano etrusco. Generalmente la rovella è attiva tutto l'anno, tranne dove la temperatura invernale è più bassa la ricerca del cibo subisce un consistente rallentamento o cessa del tutto.

Alimentazione

La rovella è un ciprinide onnivoro, anche se nella sua dieta la componente vegetale ha un ruolo predominante. Bruca le alghe epilitiche e si anche di piccoli molluschi, crostacei, larve e adulti di insetti.

Riproduzione

La maturità sessuale viene raggiunta in entrambi i sessi a circa un anno di età. La frega si svolge da aprile a giugno, quando la temperatura dell'acqua è compresa tra i 16 ed i 17 C°: La riproduzione è effettuata da gruppetti formati da 2-5 maschi e una sola femmina. La deposizione avviene in acque poco profonde, con fondali ghiaiosi ricchi d'idrofite. La femmina depone a più riprese, solitamente ad intervalli di alcuni giorni. Le uova, di colore giallastro, hanno un diametro variabile da 0,8 a 1,2 mm, sono adesive ed aderiscono al substrato. Le larve schiudono dopo un periodo di circa 5 - 10 giorni ed alla nascita misurano 5 - 6 mm.

Classe Uccelli:
Allodola Alauda Arvensis | Albanella minore | Beccaccia | Calandra | Calandrella | Colombaccio | Falco di palude | Falco grillaio | Falco Pecchiaiolo | Averla piccola | Merlo | Nibbio bruno | Nibbio reale | Quaglia Coturnix | Succiacapre | Tordo Bottaccio | Tordo Sassellus | Tortora Selvatica

Classe Rettili:
Luscengola | Cervone elaphe | Elaphe longissima | Ramarro occidentale | Lucertola campestre

Classe Mammiferi:
Vespertilio maggiore | Rinolofo minore | Gatto selvatico

Classe Pesci:
Alborella | Barbo italico | Rovella

Classe Anfibi:
Raganella italica